Cure palliative e terapia del dolore a macchia di leopardo: forti disuguaglianze nord-sud
Le cure palliative sarebbero necessarie per quasi 600mila persone l’anno (nell’84% dei decessi), ma la copertura risulta ancora insufficiente (secondo i dati del ministero della Salute più recenti circa una persona su 3) anche per i soli pazienti oncologici. E non è un dato che riguarda solo la popolazione anziana: tra i minori solo il
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
PREVENZIONE: cambio di passo perché vero investimento per la salute delle persone e la sostenibilità del Servizio Sanitario Pubblico
Per la prevenzione le Regioni investono da 85 euro procapite in Friuli-Venezia Giulia fino a 158 in Valle d’Aosta (dati ultimo Rapporto Corte dei conti). Ma i risultati sono molto diversi e la protezione che ne deriva per gli assistiti del SSN è molto variabile, in particolare quando parliamo di vaccinazioni per gli adulti e
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home, Report
Psoriasi: colpisce 1 milione e 800 mila persone. Salutequità e Apiafco: entri nell’aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità
Una persona su 10 con cronicità o multicronicità è affetta da psoriasi (si stima 1.8 milioni su 24 milioni) e colpisce circa il 3% della popolazione nel nostro Paese. L’OMS se ne è occupata sottolineando il significativo socioeconomic burden della patologia per l’impatto su vita professionale, costi pubblici e privati per i trattamenti. Tuttavia a
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
L’EDITORIALE Piano nazionale cronicità: finanziamento, nuovi criteri di monitoraggio, trasparenza e aggiornamento delle patologie croniche
Di Tonino Aceti, presidente e Sabrina Nardi, consigliere SALUTEQUITÀ Le cronicità sono una vera emergenza: 24 milioni di persone in Italia ne sono affette e oltre la metà ne ha più di una; quasi 9 milioni presentano forme gravi; costano alla sanità oltre 65 miliardi e sono in aumento, tanto che tra cinque anni ce
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Nel 2022 mancano all’appello quasi 9 milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid 2019
La buona notizia è che il SSN nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019; quella meno buona è che restano sempre più indietro le persone che hanno bisogno di visite per giungere a una diagnosi o per controllare patologie o condizioni pregresse. E l’Istat certifica che si ricorre
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Sei anni di transitorietà per Nuovi LEA e diritti: urge decreto tariffe
Ricorre il 18 marzo 2023 il 6° anno dalla pubblicazione in GU del DPCM 12 gennaio 2017 che definisce e aggiorna i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), a distanza di 16 anni dal DPCM 29 novembre 2001 che li ha introdotti per la prima volta. I Livelli Essenziali di Assistenza tuttavia, ancora oggi, a distanza
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News
L’EDITORIALE – Ecco le falle del Ddl Autonomia differenziata approvato dal Consiglio dei ministri
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Entra nel vivo la discussione sull’Autonomia differenziata. Un tema, è bene ricordarlo, che ritroviamo nel programma elettorale della maggioranza (elezioni politiche – Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra) ma anche in quelli dei maggiori schieramenti politici di opposizione, seppur con alcuni distinguo. E così, in questi giorni,
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19: focus sul meningococco. 11° Report
Il Covid-19 ha penalizzato anche la vaccinazione in età adolescenziale: i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro la meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021 (dato in risalita rispetto al 2020 con il 52,88%), con una differenza in negativo di 16,44 punti percentuali, praticamente un adolescente su 6
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home
La pandemia ha compromesso l’accesso alle cure. Legge di Bilancio: niente risorse su liste di attesa e Piano Nazionale della cronicità
L’assistenza alle cronicità ha bisogno di multifattorialità, aderenza alle cure, ma secondo il tipo di terapia prescritta che deve essere sempre appropriata e basata su linee guida aggiornate perché altrimenti si disincentiva il paziente dal seguirla. E questo si raggiunge con l’implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) che vanno personalizzati e che siano attenti
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
PNRR e Riforma assistenza territoriale: circa 2,3 miliardi necessari nel 2026 per garantire il personale. Mancano coperture per 500 milioni
Nel 2026 serviranno circa 2,3 miliardi per il personale necessario a far partire le strutture previste dal PNRR che si stanno realizzando anche grazie alla sottoscrizione dei contratti istituzionali di sviluppo (CIS), e per mettere a terra la riforma collegata dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN prevista dal DM 77. Analizzando gli standard previsti dallo stesso
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home