Persone incontinenti e stomizzate: 7° Report di Salutequità in collaborazione con FAIS
In Italia si stima che siano più di 70.000 le persone con stomia, oltre 5 milioni quelle con problemi di incontinenza urinaria e quasi 2 milioni con incontinenza fecale. E nonostante alcuni aspetti dell’assistenza siano regolamentati in base ad un Accordo Stato-Regioni del 2018, questo risulta ancora inapplicato in quasi tutte le Regioni. Pur rappresentando
- Pubblicato il Report
Piano Nazionale della Cronicità: finanziarlo in Legge di Bilancio per garantirne l’aggiornamento e l’attuazione in tutte le Regioni. VI Report SE
Sono quasi 22 milioni le persone con cronicità in Italia: 8,8 milioni circa con almeno una patologia cronica grave e 12,7 con due o più malattie croniche in tutte le fasi della vita. Gli ultimi dati ISTAT indicano nel nostro Paese un tasso medio di cronicità di 147,22 persone per mille abitanti con almeno una
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home, Report
5° Report Salutequità: nuovi Lea e cronicità tra disuguaglianze e diritti inesigibili
Diritti dei pazienti al palo da 4,5 anni, nuovi Lea solo sulla carta e risultati da Regione a Regione con un’assistenza lungo l’Italia di serie A e una di serie B. La causa è la mancata emanazione del Decreto di fissazione delle tariffe dei nuovi LEA che doveva avvenire 3,5 anni fa, come previsto dalla
4° Report Salutequità: le cure mancate nel 2020
Il 4° Report “Le cure mancate nel 2020” rappresenta un ulteriore tassello dell’impegno di Salutequità volto ad aumentare il livello di attenzione pubblica sul tema dell’assistenza garantita ai pazienti non Covid-19 che nel corso della pandemia (2020-2021) si sono scontrati con una difficoltà di accesso alle cure senza precedenti. Il Report si inserisce all’interno dell’”Osservatorio permanente
3° Report Salutequità: Trasparenza e accesso ai dati sullo stato dell’assistenza ai pazienti non Covid-19
Il Report n. 3 di Salutequità “Trasparenza e accesso ai dati sullo stato dell’assistenza ai pazienti NON Covid-19”, in continuità con i precedenti, intende mantenere accesi i riflettori sullo stato dell’assistenza garantita ai pazienti NON Covid-19, in molti casi lasciati indietro dal Servizio Sanitario Nazionale nel 2020 e 2021, perché prevalentemente orientato al Covid-19. Salutequità
- Pubblicato il Report
2° Report Salutequità: analisi della proposta di PNRR
“Il PNRR riserva alla missione Salute una cifra insufficiente a garantire la vera “svolta” che servirebbe per il nostro SSN, per il suo rilancio, soprattutto in vista di eventuali altri episodi pandemici che potranno verificarsi nei prossimi anni e che non dovranno più mettere in “pausa” le altre patologie com’è accaduto con il Covid. Le
- Pubblicato il Report
Equità di accesso alle cure e Covid-19
A cura di: Tonino Aceti, Paolo Del Bufalo, Sabrina Nardi, Maria Pia Ruggieri L’obiettivo di questo 1° Report di Salutequità è quello di contribuire ad accendere i riflettori dei decisori e di tutti gli stakeholder sul “livello di criticità” che in questo particolare momento sta vivendo uno dei principi fondanti del nostro Servizio Sanitario Nazionale:
- Pubblicato il Report