Cronicità: progetto Salutequità, Associazioni pazienti e cittadini, professionisti sanitari e tutti gli attori del SSN
Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Di questi il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Protocollo d’intesa FAIS-Salutequità. Insieme per garantire equità di accesso alle cure delle persone
Promozione di politiche di equità in ambito sanitario e sociale, in particolare favorendo azioni che riducano le disuguaglianze di trattamento tra regioni nell’assistenza e sostegno alle persone incontinenti e stomizzate, oltre 7 milioni di italiani, dai 18 ai 70 anni. Un obiettivo importante per Fais, la Federazione delle Associazioni degli Incontinenti e Stomizzati, che per
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Cure mancate: oltre un milione e 300mila ricoveri saltati, più di 500mila urgenti. IV Report Salutequità
Oltre un milione e 300mila ricoveri saltati, di cui più di 500mila urgenti. Radioterapia, chemioterapia, ricoveri per il tumore alla mammella, ai polmoni, al pancreas, impianto defibrillatori e pacemaker, interventi cardiochirurgici maggiori: il calo nel 2020 è tra il 10 e il 30% a seconda della prestazione. Persino i ricoveri pediatrici sono crollati fino al
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News
Salutequità-I-Com: “Una roadmap per l’assistenza territoriale”. Il resoconto del webinar
“Una roadmap per l’assistenza territoriale. Accesso alle cure, contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema”. E’ questo il titolo del webinar organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Salutequità che si è svolto giovedì 20 maggio dalle 17 alle 18:30. Nel corso dell’incontro si è discusso della centralità dei servizi territoriali in un’ottica di equilibrio fra i diversi
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Salutequità – I-Com: webinar “Una roadmap per l’assistenza territoriale” il 20 maggio
“Una roadmap per l’assistenza territoriale. Accesso alle cure, contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema”. E’ il titolo del webinar organizzato dall’ Istituto per la Competitività (I-Com) e Salutequità in programma giovedì 20 maggio dalle 17:00 alle 18:30 (VISIBILE A QUESTO LINK). L’incontro si propone di evidenziare e discutere della centralità dei servizi territoriali in un’ottica di equilibrio fra
- Pubblicato il Eventi, In Primo Piano, News, Progetti
Aceti (Salutequità) a ‘Mi manda Rai3’: “Uno standard nazionale contro i furti in ospedale”
Il presidente di Salutequità, Tonino Aceti, è intervenuto alla trasmissione “Mi manda Rai3” sull’argomento dei furti i pazienti ricoverati in ospedale, già frequente prima della pandemia, ma più grave e presente durante Covid-19. “Molto grave – ha detto Aceti – non riuscire a rientrare in possesso dei propri effetti personali o di quelli dei propri
- Pubblicato il In Primo Piano, News
Agenas e Mes come Salutequità certificano gli esodati dal Ssn: subito un piano di recupero
La metà dei ricoveri programmati è saltata nei primi sei mesi 2020 a causa della pandemia. Oggi lo hanno certificato l’Agenas e la Scuola Sant’Anna di Pisa (MES) che hanno condotto e presentato uno studio ad hoc, da cui il “lato peggiore” che emerge è la differenza nelle Regioni, che genera una netta mancanza di
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News
Screening oncologici: 2.118.973 in meno. Rinuncia alle cure: +40%. Ultima Relazione sullo stato sanitario del Paese ferma al 2013. III Rapporto Salutequità
Effetto Covid: la Lombardia ha perso 2,4 anni di vita, il 10% di un’intera generazione. Ma la lancetta dell’attesa di vita alla nascita in Italia, con la pandemia è andata indietro in media quasi di un anno e le differenze nelle Regioni sono evidenti, con la prima fase del Covid che ha abbassato l’asticella soprattutto
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Rimettere al centro i diritti dei malati rari cambiando passo su equità di accesso e territorio
“Le malattie rare sono una priorità che deve essere presente e affrontata in tutti i provvedimenti di salute pubblica, con una sua specifica rilevanza”. Non ha dubbi Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia, ottomila patologie per oltre un milione di pazienti dei quali il 40% ha meno di 18
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News
Recovery Plan: 19,7 miliardi insufficienti per svolta SSN. Secondo Report di Salutequità
Recovery Plan: la Salute con l’8,8% rispetto alle risorse totali resta l’ultima ruota del carro, circa 8 miliardi in meno rispetto alla missione “inclusione e coesione” (penultima per finanziamenti). Inoltre “Piani di azione” per i diversi progetti da definire entro due-tre anni rispetto all’utilizzo delle risorse articolato su sei anni, rischiano di ridurre le potenzialità
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home