Nel 2022 mancano all’appello quasi 9 milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid 2019
La buona notizia è che il SSN nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019; quella meno buona è che restano sempre più indietro le persone che hanno bisogno di visite per giungere a una diagnosi o per controllare patologie o condizioni pregresse. E l’Istat certifica che si ricorre
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Sei anni di transitorietà per Nuovi LEA e diritti: urge decreto tariffe
Ricorre il 18 marzo 2023 il 6° anno dalla pubblicazione in GU del DPCM 12 gennaio 2017 che definisce e aggiorna i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), a distanza di 16 anni dal DPCM 29 novembre 2001 che li ha introdotti per la prima volta. I Livelli Essenziali di Assistenza tuttavia, ancora oggi, a distanza
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News
L’EDITORIALE – Ecco le falle del Ddl Autonomia differenziata approvato dal Consiglio dei ministri
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Entra nel vivo la discussione sull’Autonomia differenziata. Un tema, è bene ricordarlo, che ritroviamo nel programma elettorale della maggioranza (elezioni politiche – Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra) ma anche in quelli dei maggiori schieramenti politici di opposizione, seppur con alcuni distinguo. E così, in questi giorni,
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
9° Report – Equità di accesso in oncologia
A causa del Covid-19 sono 10 le Regioni che nel 2021 hanno visto peggiorare rispetto al 2019 la loro capacità di eseguire entro il termine di 30 giorni gli interventi chirurgici di classe A per tumori maligni: Liguria, Puglia, Marche, Molise, Veneto, Calabria, Umbria, Piemonte, Emilia-Romagna, P.A. Trento. Secondo un’indagine Iqvia, nel 2021 le nuove
- Pubblicato il Report
11° Report “Vaccinazioni ed equità: focus su meningococco in età adolescenziale”
Il Covid-19 ha penalizzato anche la vaccinazione in età adolescenziale: i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro la meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021 (dato in risalita rispetto al 2020 con il 52,88%), con una differenza in negativo di 16,44 punti percentuali, praticamente un adolescente su 6
- Pubblicato il Report
Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19: focus sul meningococco. 11° Report
Il Covid-19 ha penalizzato anche la vaccinazione in età adolescenziale: i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro la meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021 (dato in risalita rispetto al 2020 con il 52,88%), con una differenza in negativo di 16,44 punti percentuali, praticamente un adolescente su 6
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home
Analisi Cure mancate e PDTA per la cronicità: Osservatorio Permanente Assistenza Pazienti Non-Covid
Una selezione di link dalla rassegna stampa della seconda delle quattro analisi previste nell’ambito dell’Osservatorio Permanente Assistenza Pazienti Non-Covid. Focus Cronicità. – Sole 24 ore sanità https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/aziende-e-regioni/2022-11-04/cure-mancate-e-cronicita-prossima-legge-bilancio-urgente-rifinanziare-misure-il-recupero-liste-attesa-083640.php?uuid=AEDs89DC – ADNKronos https://www.adnkronos.com/aceti-salutequita-per-liste-dattesa-risorse-stanziate-fino-al-2022_4QK6cOuwJm4QTvVA2cXM42 – Italpress https://www.italpress.com/salutequita-rifinanziare-misure-per-il-recupero-delle-liste-di-attesa-2/ – Today https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/cure-mancate-e-pdta-le-5-proposte-di-salutequita.html – PPHC https://www.pphc.it/salutequita-su-cure-mancate-e-cronicita-nella-prossima-legge-di-bilancio-urgente-rifinanziare-le-misure-per-il-recupero-delle-liste-di-attesa/ – Assocarenews https://www.assocarenews.it/primo-piano/pazienti/salutequita-cure-mancate-e-cronicita-in-finanziaria-occorrono-misure-riduzione-liste-dattesa – Primo Piano Molise https://www.primopianomolise.it/politica/sanita/116723/covid-e-liste-dattesa-anche-nel-2022-non-va-affatto-bene/ – La nuova Sardegna https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/11/06/news/rinunce-alle-cure-specialistiche-regione-di-nuovo-sotto-accusa-1.100137341 Dai seguenti link è possibile scaricare tutte
- Pubblicato il Rassegna Stampa
SSN e Cronicità: sfide e proposte
“SSN e Cronicità: sfide e proposte” è la quarta analisi realizzata nel corso del 2022 da Salutequità nell’ambito del suo Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid – Focus Cronicità. Il testo integrale dell’analisi è scaricabile da qui
- Pubblicato il Analisi
PNRR e cronicità: assistenza territoriale e personale sociosanitario
PNRR e cronicità: assistenza territoriale e personale sociosanitario è la terza analisi realizzata da Salutequità ad ottobre 2022 nell’ambito del suo Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid – Focus Cronicità. Puoi leggere le proposte nel dettaglio e il testo integrale qui
- Pubblicato il Analisi
Piano Nazionale Cronicità e PNRR: le istituzioni nazionali a confronto
“Piano Nazionale Cronicità e PNRR: le istituzioni nazionali a confronto” è il seminario di chiusura del ciclo di incontri a porte chiuse organizzati da Salutequità nel 2022 nell’ambito dell’Osservatorio Permanente Assistenza Pazienti Non-Covid. Focus Cronicità. Il confronto con rappresentanti delle istituzioni nazionali, a partire dagli ordini professionali delle professioni sanitarie e sociali, si è svolto