Sanità digitale e cronicità: a 6 anni dall’approvazione aggiornare il Piano Nazionale Cronicità, rivedere i PDTA e agire sul fattore umano
Cronicità residuali nei programmi dei partiti per le prossime elezioni, nonostante siano oggi, 15 settembre, 6 anni dall’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni sul Piano nazionale Cronicità (PNC). Una priorità di sanità pubblica, visto che le malattie croniche in Europa si stima siano responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria annua di circa 700
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità: pubblicato il documento conclusivo
E’ stato presentato oggi, 13 settembre, il documento realizzato dall’intergruppo parlamentare sulla cronicità nato ad aprile del 2021. Il documento restituisce il lavoro svolto dall’intergruppo frutto delle audizioni e del confronto con le associazioni dei pazienti, dei clinici e delle istituzioni. Salutequità è lieta di aver dato il suo contributo conoscitivo, così come nella messa
- Pubblicato il In Primo Piano, News, News in Home
Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti Non-Covid – Focus sulle cronicità
Nel 2022 Salutequità continua nel suo impegno nell’ambito delle politiche per la cronicità, dedicandole un focus specifico dell’Osservatorio Permanente sull’assistenza ai pazienti non-covid. Accanto al tema del recupero delle prestazioni mancate, abbiamo scelto di continuare ad occuparci del Piano Nazionale delle Cronicità in continuità con quanto svolto nel corso del 2021 sia in termini di
Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza: il seminario
Il 15 giugno a Roma Salutequità ha presentato le risultanze della Gap Analysis sul Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) dei Livelli Essenziali di assistenza. Il confronto con esperti rappresentanti di Associazioni pazienti, Ministero della Salute, Agenas, ISS, aziende sanitarie e ospedaliere, ospitalità privata, conferenza delle Regioni, imprese. L’evento è una tappa del progetto Salutequità per
- Pubblicato il Eventi
8° REPORT SALUTEQUITA’: “GAP ANALYSIS PER L’EQUITÀ NEL NUOVO SISTEMA DI GARANZIA DEI LEA”
Rispetto al vecchio sistema (Griglia LEA con 34 indicatori), però, secondo il rapporto di Salutequità illustrato dal presidente Tonino Aceti, il Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA ha 12 indicatori “Core” di monitoraggio in meno, tutti approvati prima della Pandemia e del PNRR, quindi inadeguati alle attuali sfide che attendono il SSN e i diritti
- Pubblicato il Report
Pochi gli indicatori per valutare i Lea: rivedere subito il Nuovo Sistema di Garanzia. Rapporto SALUTEQUITA’
Alla sanità pubblica 124 miliardi nel 2022, ma il nuovo sistema nazionale di controllo e verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nelle Regioni ha troppe “falle”, che se non corrette subito faranno aumentare le disuguaglianze e renderanno sempre meno esigibile il Diritto alla Salute. Rispetto al vecchio sistema (Griglia LEA con 34 indicatori),
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home
Sole 24 Ore, intervista a Tonino Aceti (Salutequità): “Mancano risorse, non c’è intesa sulle cure territoriali, Lea in ritardi: subito una riflessione”
«I 4 miliardi che secondo le Regioni mancano coprire le spese del Covid. La mancata Intesa dei governatori sulle nuove cure territoriali in attuazione del Pnrr, proprio per il disaccordo sulla copertura economica. Il ritardo sulla piena attuazione dei Livelli essenziali di assistenza. Questi sono i tre segnali forti che impongono una riflessione sul
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home, Uncategorized
LEA. In 5 anni al Ministero della Salute 187 richieste di aggiornamento, il 49% da parte di Associazioni Pazienti. Si sblocchi il decreto tariffe
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Sono trascorsi oltre 5 anni dall’approvazione dei Nuovi lea, eppure ancora oggi metà Italia non vi ha accesso. A bloccare la loro attuazione è la mancata emanazione del Decreto per la definizione delle tariffe massime delle prestazioni (il cosiddetto Decreto Tariffe), il quale doveva essere emanato entro il 28
- Pubblicato il In Primo Piano, News in Home
Il dono e la cura. La vita al centro – Salutequità all’evento di ADMO
Appuntamento il 27 maggio a Roma per l’evento promosso da ADMO in occasione dei festeggiamenti per i 30 anni dalla fondazione dell’associazione. Sarà l’occasione per fare il punto sulle attività intraprese nella donazione di midollo osseo dai principali Registri Mondiali e dalle Associazioni Scientifiche e del Terzo Settore, volgendo lo sguardo al superamento delle difficoltà
- Pubblicato il Eventi, In Primo Piano, News, News in Home
Empowerment femminile un catalizzatore della parità di genere: presentazione analisi di Salutequità
Il 9 maggio evento di altissimo profilo sull’empowerment femminile aperto dalla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, moderato dalla giornalista Mariavittoria Zaglio e promosso da Abbott. Salutequità sarà presente per portare un contributo alla discussione e al confronto con l’analisi presentata dal presidente Tonino Aceti. Un momento interessante, concreto e