Cure palliative e terapia del dolore a macchia di leopardo: forti disuguaglianze nord-sud
Le cure palliative sarebbero necessarie per quasi 600mila persone l’anno (nell’84% dei decessi), ma la copertura risulta ancora insufficiente (secondo i dati del ministero della Salute più recenti circa una persona su 3) anche per i soli pazienti oncologici. E non è un dato che riguarda solo la popolazione anziana: tra i minori solo il
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
L’EDITORIALE Piano nazionale cronicità: finanziamento, nuovi criteri di monitoraggio, trasparenza e aggiornamento delle patologie croniche
Di Tonino Aceti, presidente e Sabrina Nardi, consigliere SALUTEQUITÀ Le cronicità sono una vera emergenza: 24 milioni di persone in Italia ne sono affette e oltre la metà ne ha più di una; quasi 9 milioni presentano forme gravi; costano alla sanità oltre 65 miliardi e sono in aumento, tanto che tra cinque anni ce
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Nel 2022 mancano all’appello quasi 9 milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid 2019
La buona notizia è che il SSN nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019; quella meno buona è che restano sempre più indietro le persone che hanno bisogno di visite per giungere a una diagnosi o per controllare patologie o condizioni pregresse. E l’Istat certifica che si ricorre
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Sei anni di transitorietà per Nuovi LEA e diritti: urge decreto tariffe
Ricorre il 18 marzo 2023 il 6° anno dalla pubblicazione in GU del DPCM 12 gennaio 2017 che definisce e aggiorna i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), a distanza di 16 anni dal DPCM 29 novembre 2001 che li ha introdotti per la prima volta. I Livelli Essenziali di Assistenza tuttavia, ancora oggi, a distanza
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News
L’EDITORIALE – Ecco le falle del Ddl Autonomia differenziata approvato dal Consiglio dei ministri
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Entra nel vivo la discussione sull’Autonomia differenziata. Un tema, è bene ricordarlo, che ritroviamo nel programma elettorale della maggioranza (elezioni politiche – Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra) ma anche in quelli dei maggiori schieramenti politici di opposizione, seppur con alcuni distinguo. E così, in questi giorni,
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
SSN e Cronicità: sfide e proposte
“SSN e Cronicità: sfide e proposte” è la quarta analisi realizzata nel corso del 2022 da Salutequità nell’ambito del suo Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid – Focus Cronicità. Il testo integrale dell’analisi è scaricabile da qui
- Pubblicato il Analisi
PNRR e cronicità: assistenza territoriale e personale sociosanitario
PNRR e cronicità: assistenza territoriale e personale sociosanitario è la terza analisi realizzata da Salutequità ad ottobre 2022 nell’ambito del suo Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid – Focus Cronicità. Puoi leggere le proposte nel dettaglio e il testo integrale qui
- Pubblicato il Analisi
Cure mancate e PDTA per la cronicità
Cure mancate e PDTA per la cronicità è la seconda analisi realizzata da Salutequità ad ottobre 2022 nell’ambito del suo Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid – Focus Cronicità. Puoi leggere il testo integrale qui
- Pubblicato il Analisi
Torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese. Ora subito i dati Lea, quelli sul recupero delle liste di attesa, il DM tariffe e l’attuazione del PNC
di Tonino Aceti, Presidente SALUTEQUITA’ Dopo otto anni di “assenza” torna in scena la Relazione sullo stato sanitario del Paese, appena pubblicata sul sito del ministero della Salute. L’ultima è datata 2014 e si riferiva ai due anni precedenti. Questa è relativa a cinque anni (2017-2021) ed è stata pubblicata nel 2022, nonostante nelle premesse
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Elezioni chiuse. Ora per Salute e SSN servono proposte più precise, cronoprogrammi e coperture chiari
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Elezioni chiuse: ora, al di là dei risultati scaturiti dalle urne, per la sanità gli impegni presi con gli elettori al momento della presentazione dei programmi dei singoli partiti e/o delle coalizioni vanno riempiti di contenuti più puntuali. Le indicazioni dei programmi elettorali se da una parte dovranno essere
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
- 1
- 2