9° Report – Equità di accesso in oncologia
A causa del Covid-19 sono 10 le Regioni che nel 2021 hanno visto peggiorare rispetto al 2019 la loro capacità di eseguire entro il termine di 30 giorni gli interventi chirurgici di classe A per tumori maligni: Liguria, Puglia, Marche, Molise, Veneto, Calabria, Umbria, Piemonte, Emilia-Romagna, P.A. Trento. Secondo un’indagine Iqvia, nel 2021 le nuove
- Pubblicato il Report
Vaccinazioni ed equità: focus su meningococco in età adolescenziale
Nel periodo appena trascorso, i più giovani come ricorda l’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza – Gruppo Emergenza Covid-19, Covid-19 e Adolescenza, 2021- sono stati oggetto di decisioni drastiche…Le regole sociali che è stato chiesto loro di seguire sono del tutto in contrasto con le spinte naturali della fase adolescenziale tesa all’esplorazione verso l’esterno e
La pandemia ha compromesso l’accesso alle cure. Legge di Bilancio: niente risorse su liste di attesa e Piano Nazionale della cronicità
L’assistenza alle cronicità ha bisogno di multifattorialità, aderenza alle cure, ma secondo il tipo di terapia prescritta che deve essere sempre appropriata e basata su linee guida aggiornate perché altrimenti si disincentiva il paziente dal seguirla. E questo si raggiunge con l’implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) che vanno personalizzati e che siano attenti
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Assistenza oncologica: recuperare il terreno perso su prevenzione e cure per Covid-19: subito Decreto Tariffe e giù i tempi di accesso alle prestazioni
A causa del Covid-19 sono 10 le Regioni che nel 2021 hanno visto peggiorare rispetto al 2019 la loro capacità di eseguire entro il termine di 30 giorni gli interventi chirurgici di classe A per tumori maligni: Liguria, Puglia, Marche, Molise, Veneto, Calabria, Umbria, Piemonte, Emilia-Romagna, P.A. Trento. Secondo un’indagine Iqvia, nel 2021 le nuove
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid. Focus su Equità di accesso in oncologia
Con “Equità di Accesso in Oncologia” Salutequità aggiunge un altro tassello all’Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti NON Covid-19, questa volta centrando l’attenzione sui pazienti oncologici e sulla prevenzione dei tumori. Abbiamo scelto di occuparci di questo delicato tema poiché da oltre due anni è in corso un’emergenza oncologica silente caratterizzata da sospensioni di esami e
- Pubblicato il Progetti
Forum sistema salute 2022: da Salutequità le proposte per il reale contrasto alle disuguaglianze
“Sono ancora troppe le disuguaglianze che caratterizzano il Diritto alla Salute nel nostro Paese. Disuguaglianze che diversi programmi elettorali presentati dai partiti in occasione delle elezioni politiche intendono affrontare mettendo prevalentemente mano ad una revisione delle competenze dello Stato e delle Regioni (da una parte più centralismo, dall’altra l’autonomia differenziata) che inevitabilmente necessiterà di tempo,
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Forum Sistema Salute 2022: gli eventi promossi da SALUTEQUITA’
Due eventi sotto l’egida di SALUTEQUITA’ al Forum Sistema Salute 2022, settima edizione organizzata il 6 e 7 ottobre a Firenze, Stazione LEOPOLDA: il Seminario di studio – Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) dei LEA e Associazioni dei Pazienti: cassetta degli attrezzi per la tutela dei diritti,di cui è responsabile scientifico Tonino Aceti, Presidente di
Salutequità per l’equità nel Nuovo Sistema Nazionale di Garanzia (NSG) dei Livelli Essenziali di Assistenza
Salutequità da tempo, attraverso i suoi Report, ha messo in evidenza come la misurazione dei Livelli Essenziali di Assistenza sia fondamentale per garantire equità e ha sollecitato affinché non ci fossero ritardi rispetto all’entrata in vigore del Nuovo Sistema di Garanzia, sottolineando contestualmente che le innovazioni che si stanno introducendo al livello organizzativo e i
- Pubblicato il Progetti
2° Report Salutequità: analisi della proposta di PNRR
“Il PNRR riserva alla missione Salute una cifra insufficiente a garantire la vera “svolta” che servirebbe per il nostro SSN, per il suo rilancio, soprattutto in vista di eventuali altri episodi pandemici che potranno verificarsi nei prossimi anni e che non dovranno più mettere in “pausa” le altre patologie com’è accaduto con il Covid. Le
- Pubblicato il Report