Torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese. Ora subito i dati Lea, quelli sul recupero delle liste di attesa, il DM tariffe e l’attuazione del PNC
di Tonino Aceti, Presidente SALUTEQUITA’ Dopo otto anni di “assenza” torna in scena la Relazione sullo stato sanitario del Paese, appena pubblicata sul sito del ministero della Salute. L’ultima è datata 2014 e si riferiva ai due anni precedenti. Questa è relativa a cinque anni (2017-2021) ed è stata pubblicata nel 2022, nonostante nelle premesse
- Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Analisi Sanità digitale e cronicità – Osservatorio Permanente Assistenza Pazienti Non-Covid
La rassegna della prima delle quattro analisi previste nell’ambito dell’Osservatorio Permanente Assistenza Pazienti Non-Covid. Focus Cronicità. – Sole 24ore Sanità https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2022-09-15/salutequita-aggiornare-piano-cronicita-rivedere-pdta-e-agire-fattore-umano-dare-gambe-pnrr-131302.php?uuid=AEfpxY0B – ADNKronos https://www.adnkronos.com/aceti-salutequita-piano-cronicita-da-aggiornare-con-digitale-e-pdta_4Qm3S0mpH1IpI0I07g47fE – Iltalpress https://www.italpress.com/salutequita-urgente-aggiornare-il-piano-nazionale-della-cronicita-2/ – SanitàInformazione https://www.sanitainformazione.it/omceo-enti-territori/sanita-digitale-e-cronicita-salutequita-urgente-aggiornare-piano-nazionale-cronicita-e-rivedere-i-pdta/ – Panorama Sanità https://www.panoramasanita.it/2022/09/15/sanita-digitale-e-cronicita-ancora-diversi-i-coni-dombra/ – Tiscali https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/salutequita-urgente-aggiornare-piano-nazionale-cronicita-00002/?chn – Assocare news https://www.assocarenews.it/infermieri/salutequita-serve-aggiornare-urgentemente-piano-nazionale-cronicita – Il Tempo https://www.iltempo.it/italpress/2022/09/15/news/salutequita-urgente-aggiornare-il-piano-nazionale-della-cronicita–33076159/ – Today https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/salutequita-6-proposte-per-digitale-e-cronicita.html Per scaricare la Rassegna completa curata da Italpress: https://www.ow11.rassegnestampa.it/italpress/pdfunico/2022/2022091611421731.pdf E la Rassegna curata da ADNKronos Salutequit6proposteperdigitaleecronicita
- Pubblicato il Rassegna Stampa
Forum sistema salute 2022: da Salutequità le proposte per il reale contrasto alle disuguaglianze
“Sono ancora troppe le disuguaglianze che caratterizzano il Diritto alla Salute nel nostro Paese. Disuguaglianze che diversi programmi elettorali presentati dai partiti in occasione delle elezioni politiche intendono affrontare mettendo prevalentemente mano ad una revisione delle competenze dello Stato e delle Regioni (da una parte più centralismo, dall’altra l’autonomia differenziata) che inevitabilmente necessiterà di tempo,
- Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home
Forum Sistema Salute 2022: gli eventi promossi da SALUTEQUITA’
Due eventi sotto l’egida di SALUTEQUITA’ al Forum Sistema Salute 2022, settima edizione organizzata il 6 e 7 ottobre a Firenze, Stazione LEOPOLDA: il Seminario di studio – Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) dei LEA e Associazioni dei Pazienti: cassetta degli attrezzi per la tutela dei diritti,di cui è responsabile scientifico Tonino Aceti, Presidente di
Elezioni chiuse. Ora per Salute e SSN servono proposte più precise, cronoprogrammi e coperture chiari
Di Tonino Aceti, Presidente Salutequità Elezioni chiuse: ora, al di là dei risultati scaturiti dalle urne, per la sanità gli impegni presi con gli elettori al momento della presentazione dei programmi dei singoli partiti e/o delle coalizioni vanno riempiti di contenuti più puntuali. Le indicazioni dei programmi elettorali se da una parte dovranno essere
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Sanità digitale e cronicità: a 6 anni dall’approvazione aggiornare il Piano Nazionale Cronicità, rivedere i PDTA e agire sul fattore umano
Cronicità residuali nei programmi dei partiti per le prossime elezioni, nonostante siano oggi, 15 settembre, 6 anni dall’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni sul Piano nazionale Cronicità (PNC). Una priorità di sanità pubblica, visto che le malattie croniche in Europa si stima siano responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria annua di circa 700
- Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home
Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità: pubblicato il documento conclusivo
E’ stato presentato oggi, 13 settembre, il documento realizzato dall’intergruppo parlamentare sulla cronicità nato ad aprile del 2021. Il documento restituisce il lavoro svolto dall’intergruppo frutto delle audizioni e del confronto con le associazioni dei pazienti, dei clinici e delle istituzioni. Salutequità è lieta di aver dato il suo contributo conoscitivo, così come nella messa
- Pubblicato il In Primo Piano, News, News in Home
Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti Non-Covid – Focus sulle cronicità
Nel 2022 Salutequità continua nel suo impegno nell’ambito delle politiche per la cronicità, dedicandole un focus specifico dell’Osservatorio Permanente sull’assistenza ai pazienti non-covid. Accanto al tema del recupero delle prestazioni mancate, abbiamo scelto di continuare ad occuparci del Piano Nazionale delle Cronicità in continuità con quanto svolto nel corso del 2021 sia in termini di
Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza: il seminario
Il 15 giugno a Roma Salutequità ha presentato le risultanze della Gap Analysis sul Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) dei Livelli Essenziali di assistenza. Il confronto con esperti rappresentanti di Associazioni pazienti, Ministero della Salute, Agenas, ISS, aziende sanitarie e ospedaliere, ospitalità privata, conferenza delle Regioni, imprese. L’evento è una tappa del progetto Salutequità per
- Pubblicato il Eventi
8° REPORT SALUTEQUITA’: “GAP ANALYSIS PER L’EQUITÀ NEL NUOVO SISTEMA DI GARANZIA DEI LEA”
Rispetto al vecchio sistema (Griglia LEA con 34 indicatori), però, secondo il rapporto di Salutequità illustrato dal presidente Tonino Aceti, il Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA ha 12 indicatori “Core” di monitoraggio in meno, tutti approvati prima della Pandemia e del PNRR, quindi inadeguati alle attuali sfide che attendono il SSN e i diritti
- Pubblicato il Report