Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • Progetti
  • Osservatorio Salutequità
Ottobre 3, 2023
mercoledì, 14 Giugno 2023 / Pubblicato il Progetti

Osservatorio Salutequità

La parola equità è entrata nel lessico dei principali atti di programmazione al livello nazionale, in coerenza con le indicazioni e gli obiettivi definiti al livello Europeo ed internazionale.

Nel 2023 Salutequità incrementa le attività di analisi critica e osservazione della realtà del nostro Paese rispetto all’equità nella salute che riesce a garantire oggi in particolare il nostro SSN.

Per questo l’Osservatorio di Salutequità, istituito sin dalla sua nascita con il focus sull’assistenza ai pazienti Non-Covid ed al recupero delle cure mancate, si rafforza e intende restituire una visione a tutto tondo sull’equità. E vuole farlo con un taglio molto pragmatico, ponendo attenzione a situazioni specifiche (per malattia, procedure, qualità di vita, etc.) per rappresentare l’impatto sull’equità di provvedimenti, organizzazione, etc. presenti o assenti nel SSN -comprese le sue declinazioni regionali e territoriali- offrendo proposte.

Il Servizio Sanitario Nazionale infatti è stato istituito per tutelare il diritto alla salute previsto dalla Costituzione Italiana, sia erogando cure a chi ne ha bisogno, sia promuovendo attività di prevenzione. I suoi principi fondamentali, così come descritti nella 833/78, sono universalità, uguaglianza ed equità.

Il Ministero della Salute, sulle pagine del suo sito, descrive così l’equità: “A tutti i cittadini deve essere garantita parità di accesso in rapporto a uguali bisogni di salute. Questo è il principio fondamentale che ha il fine di superare le diseguaglianze di accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie. Per la sua applicazione è necessario: garantire a tutti qualità, efficienza, appropriatezza e trasparenza del servizio e in particolare delle prestazioni; fornire, da parte del medico, infermiere e operatore sanitario, una comunicazione corretta sulla prestazione sanitaria necessaria per il cittadino e adeguata al suo grado di istruzione e comprensione (consenso informato, presa in carico)”.

Le analisi sono disponibili sul sito e sui social dell’associazione. Previsto anche un momento istituzionale di confronto con i principali stakeholder.

LE ANALISI

Accesso alle cure e impatto della pandemia

Aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità: cosa serve per l’equità – finanziamento, monitoraggio, trasparenza, più patologie croniche

 

Realizzato con il contributo non condizionato di

Golden partner

 

 

Silver partner

Bronze Partner

 

 

Other Partner

 

 

Si ringrazia inoltre Sanofi

 

Taggato in: accesso, bisogni, cronicità, cure, diritti, equità, evidenze, oncologia, pazienti, psoriasi, qualità, SSN

Che altro puoi leggere

Salutequità – I-Com: webinar “Una roadmap per l’assistenza territoriale” il 20 maggio
Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid. Focus su Equità di accesso in oncologia
Prevenzione sfida per l’equità nelle Regioni
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU