Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • Comunicato Stampa
  • Legge di Bilancio 2022: “Buona notizia l’incremento del Fsn. Priorità per l’equità: attuazione nuovi Lea, liste d’attesa, cronicità e personale”
Aprile 2, 2023
mercoledì, 20 Ottobre 2021 / Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home, Uncategorized

Legge di Bilancio 2022: “Buona notizia l’incremento del Fsn. Priorità per l’equità: attuazione nuovi Lea, liste d’attesa, cronicità e personale”

“La notizia dell’incremento del Fondo sanitario nella bozza della Legge di Bilancio 2022 approvata dal Consiglio dei ministri è un’ottima notizia per il Paese e per il Servizio Sanitario Nazionale, che rappresentando la più grande opera pubblica per la tutela del diritto alla Salute, la coesione sociale e un volano per l’economia dell’Italia, ha bisogno di essere sostenuto con fatti concreti come questi”.

Così Tonino Aceti, Presidente Salutequità, Organizzazione per la valutazione della qualità delle politiche per la salute, commenta le notizie sulla prima bozza di legge di Bilancio 2022 appena approvata dal Consiglio dei ministri.

Per troppo anni abbiamo fatto le nozze con i fichi secchi e i risultati catastrofici ce li ha purtroppo presentati tutti il COVID-19.

“Ora – sottolinea – attendiamo di leggere il testo della manovra e vigileremo su eventuali ‘manine’ che negli anni passati infilavano nel testo la famosa “clausola di salvaguardia” vale a dire quel meccanismo per il quale da un lato si sanciva l’incremento delle risorse per poi, dall’altro, contemporaneamente prevedere la possibilità di tagliarle in corso d’anno per far fronte al famoso ‘equilibrio di finanza pubblica’”. 

“Lavoreremo – aggiunge Aceti – per fa sì che l’incremento del Fondo sia finalizzato anche per rendere esigibili in tutta Italia i nuovi Livelli essenziali di assistenza al palo da quasi cinque anni, per il recupero delle liste di attesa a seguito della pandemia, per l’attuazione e l’ammodernamento del Piano nazionale della Cronicità e per rafforzare e sostenere al meglio il personale sanitario del nostro Paese”.

“Tutto questo – conclude – è indispensabile per garantire un SSN più accessibile, equo e vicino ai bisogni delle comunità. Tutti valori che Salutequità monitora e difende”.

Che altro puoi leggere

Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità: pubblicato il documento conclusivo
Manifestazione di interesse per albo esperti Salutequità
Al via il progetto Patient Access Network per migliorare l’accesso dei pazienti a dispositivi medici e servizi sanitari
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU