Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • News in Home
  • Archivio categoria"News in Home"
  • Pagina 4
Giugno 7, 2023

Legge di Bilancio 2022: “Buona notizia l’incremento del Fsn. Priorità per l’equità: attuazione nuovi Lea, liste d’attesa, cronicità e personale”

mercoledì, 20 Ottobre 2021 da Salutequità

“La notizia dell’incremento del Fondo sanitario nella bozza della Legge di Bilancio 2022 approvata dal Consiglio dei ministri è un’ottima notizia per il Paese e per il Servizio Sanitario Nazionale, che rappresentando la più grande opera pubblica per la tutela del diritto alla Salute, la coesione sociale e un volano per l’economia dell’Italia, ha bisogno

  • Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home, Uncategorized

Al via il progetto Patient Access Network per migliorare l’accesso dei pazienti a dispositivi medici e servizi sanitari

mercoledì, 29 Settembre 2021 da Salutequità

Il 40% della popolazione italiana risulta affetto da almeno una patologia cronica e i relativi costi sanitari ammontano attualmente a 66,7 miliardi, con proiezioni in aumento a 70,7 miliardi per il 2028. Nonostante l’innovazione tecnologica introduca maggiore sostenibilità in termini di diagnosi, trattamento e gestione delle patologie croniche, al momento, presenta diversi ostacoli, inclusa la

  • Pubblicato il In Primo Piano, News in Home

Tonino Aceti a Unomattina: “Dieci anni di tagli al personale mettono a rischio assistenza e liste d’attesa”

mercoledì, 29 Settembre 2021 da Salutequità

“La condizione dei Pronto soccorso è davvero grave” ha affermato Tonino Aceti, presidente di Salutequità, intervenendo alla trasmissione televisiva RAI Unomattina che ha analizzato le condizioni del Servizio sanitario nazionale. Aceti ha ricordato che in dieci anni si sono perse oltre 42mila unità di personale nel Ssn di cui 5mila medici e oltre 8mila infermieri.

  • Pubblicato il In Primo Piano, News in Home

Piano nazionale cronicità: compie cinque anni ma è applicato a macchia di leopardo nelle Regioni

mercoledì, 15 Settembre 2021 da Salutequità

Il 15 settembre 2016 veniva sottoscritto l’Accordo Stato-Regioni sul Piano Nazionale della Cronicità (PNC) e oggi sono trascorsi esattamente cinque anni. Un Piano tanto importante quanto ancora troppo disatteso e visto l’impatto delle cronicità sul livello di salute delle comunità e sulla sostenibilità del SSN, il livello di attenzione al tema deve necessariamente e velocemente

  • Pubblicato il Analisi, Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home

Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA: nel 2019 sei Regioni inadempienti e troppe disuguaglianze

martedì, 14 Settembre 2021 da Salutequità

Nel 2019 sei Regioni valutate dal Ministero della Salute “inadempienti” nella capacità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza: Valle D’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. Le maggiori criticità si riferiscono all’area Distrettuale (assistenza sanitaria territoriale) con ben 4 Regioni inadempienti: Valle D’Aosta, P.A. Bolzano, Basilicata e Calabria. Segue l’area prevenzione

  • Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home

Cronicità: progetto Salutequità, Associazioni pazienti e cittadini, professionisti sanitari e tutti gli attori del SSN

giovedì, 24 Giugno 2021 da Salutequità

Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Di questi il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e

  • Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home

Protocollo d’intesa FAIS-Salutequità. Insieme per garantire equità di accesso alle cure delle persone

lunedì, 21 Giugno 2021 da Salutequità

Promozione di politiche di equità in ambito sanitario e sociale, in particolare favorendo azioni che riducano le disuguaglianze di trattamento tra regioni nell’assistenza e sostegno alle persone incontinenti e stomizzate, oltre 7 milioni di italiani, dai 18 ai 70 anni. Un obiettivo importante per Fais, la Federazione delle Associazioni degli Incontinenti e Stomizzati, che per

  • Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home

Salutequità-I-Com: “Una roadmap per l’assistenza territoriale”. Il resoconto del webinar

venerdì, 21 Maggio 2021 da Salutequità

“Una roadmap per l’assistenza territoriale. Accesso alle cure, contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema”. E’ questo il titolo del webinar organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Salutequità che si è svolto giovedì 20 maggio dalle 17 alle 18:30. Nel corso dell’incontro si è discusso della centralità dei servizi territoriali in un’ottica di equilibrio fra i diversi

  • Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home

Screening oncologici: 2.118.973 in meno. Rinuncia alle cure: +40%. Ultima Relazione sullo stato sanitario del Paese ferma al 2013. III Rapporto Salutequità

mercoledì, 24 Marzo 2021 da Salutequità

Effetto Covid: la Lombardia ha perso 2,4 anni di vita, il 10% di un’intera generazione. Ma la lancetta dell’attesa di vita alla nascita in Italia, con la pandemia è andata indietro in media quasi di un anno e le differenze nelle Regioni sono evidenti, con la prima fase del Covid che ha abbassato l’asticella soprattutto

  • Pubblicato il Comunicato Stampa, In Primo Piano, News in Home

Recovery Plan: 19,7 miliardi insufficienti per svolta SSN. Secondo Report di Salutequità

domenica, 31 Gennaio 2021 da Salutequità

Recovery Plan: la Salute con l’8,8% rispetto alle risorse totali resta l’ultima ruota del carro, circa 8 miliardi in meno rispetto alla missione “inclusione e coesione” (penultima per finanziamenti). Inoltre “Piani di azione” per i diversi progetti da definire entro due-tre anni rispetto all’utilizzo delle risorse articolato su sei anni, rischiano di ridurre le potenzialità

  • Pubblicato il In Primo Piano, News in Home
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU