Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • Analisi
  • Salutequità-I-Com: “Una roadmap per l’assistenza territoriale”. Il resoconto del webinar
Marzo 29, 2023
venerdì, 21 Maggio 2021 / Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News in Home

Salutequità-I-Com: “Una roadmap per l’assistenza territoriale”. Il resoconto del webinar

“Una roadmap per l’assistenza territoriale. Accesso alle cure, contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema”. E’ questo il titolo del webinar organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Salutequità che si è svolto giovedì 20 maggio dalle 17 alle 18:30.

Nel corso dell’incontro si è discusso della centralità dei servizi territoriali in un’ottica di equilibrio fra i diversi nodi della rete assistenziale, la cui necessità è emersa con forza durante l’emergenza sanitaria in corso. La mancanza di un sistema di assistenza territoriale adeguato non è solo responsabile di una ridotta capacità di gestione della pandemia da Covid-19, ma è soprattutto una grande assenza in un sistema sanitario che sia in grado di prendere in carico concretamente i bisogni di salute della popolazione.

Infatti, accanto alle problematiche legate alla gestione dei pazienti contagiati, l’epidemia ha avuto effetti importanti anche sulla prevenzione, sull’accesso alle cure e sul trattamento dei pazienti non-Covid, con conseguenze significative sulla salute dei cittadini e sull’organizzazione del sistema sanitario, che potrebbero protrarsi nel medio-lungo termine. Il webinar è stato l’occasione per affrontare i nodi ancora da sciogliere per delineare una roadmap in grado di intercettare le risorse presenti e future e i bisogni di cura oltre l’ospedale, insieme ad alcuni degli attori più importanti del sistema sanitario nazionale.

Dopo l’apertura e l’introduzione affidate al presidente I-Com Stefano da Empoli e al presidente di Salutequità Tonino Aceti (A QUESTO LINK LA PRESENTAZIONE DI TONINO ACETI), è intervenuto il capo Segreteria Tecnica del Ministro della Salute Stefano Lorusso. L’iniziativa è proseguita poi con un panel dedicato a “La parola a cittadini e professionisti” che ha ospitato: il presidente FNOMCeO Filippo Anelli, il segretario generale F.A.V.O. Elisabetta Iannelli, il segretario generale di Cittadinanzattiva Annalisa Mandorino, il presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli e il presidente di UNIAMO FINMR Onlus Annalisa Scopinaro.

L’evento si è concluso con il panel su “Il punto di vista dei media” in cui si sono confrontati il vice caposervizio del Sole 24 ore Marzio Bartoloni e il direttore responsabile di Quotidiano Sanità Cesare Fassari.

Hanno coordinato l’iniziativa il giornalista e consigliere di Salutequità Paolo Del Bufalo e il direttore dell’Area Innovazione I-Com Eleonora Mazzoni.

A QUESTO LINK IL VIDEO COMPLETO DEL WEBINAR

A QUESTO LINK IL DOCUMENTO DI BACKROUND SALUTEQUITA’-I-COM

Che altro puoi leggere

Piano Nazionale della Cronicità: finanziarlo in Legge di Bilancio per garantirne l’aggiornamento e l’attuazione in tutte le Regioni. 6° Report SALUTEQUITA’
LEA. In 5 anni al Ministero della Salute 187 richieste di aggiornamento, il 49% da parte di Associazioni Pazienti. Si sblocchi il decreto tariffe
Agenas e Mes come Salutequità certificano gli esodati dal Ssn: subito un piano di recupero
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU