Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • News
  • Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti Non-Covid – Focus sulle cronicità
Aprile 2, 2023
lunedì, 12 Settembre 2022 / Pubblicato il News, Progetti

Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti Non-Covid – Focus sulle cronicità

Nel 2022 Salutequità continua nel suo impegno nell’ambito delle politiche per la cronicità, dedicandole un focus specifico dell’Osservatorio Permanente sull’assistenza ai pazienti non-covid.

Accanto al tema del recupero delle prestazioni mancate, abbiamo scelto di continuare ad occuparci del Piano Nazionale delle Cronicità in continuità con quanto svolto nel corso del 2021 sia in termini di sensibilizzazione istituzionale , sia nelle attività di analisi e approfondimento 

La cronicità rappresentava infatti una priorità di sanità pubblica riconosciuta a livello internazionale già in fase pre-covid. Continua ad essere una sfida ancora più forte ora, come sottolinea la Commissione Europea in “Healthier Together” Eu non-communicable diseases initiative” che evidenzia l‘importanza di riprendere a occuparsi ora di cronicità e di prevenzione delle NCD, visto che la pandemia ha forzosamente rimandato interventi e prestazioni di salute, rendendo le politiche e le azioni da mettere in campo ancora più sfidanti.

Un impegno in linea con le proposte di Salutequità e le richieste di associazioni pazienti, società scientifiche, etc. raccolte nel corso dello scorso anno e sintetizzate nel 6 Report – Il Piano Nazionale delle Cronicità per l’equità

Riprendere in mano con forza le politiche di prevenzione e cura delle cronicità, rimetterle al centro del dibattito pubblico, nelle scelte e negli interventi politico-amministrativi, così come nella programmazione e soprattutto nella messa a terra di quanto disposto è centrale per produrre effetti in termini di equità e sostenibilità futura del SSN e delle famiglie.

L’attività di studio ed analisi e il confronto con i principali stakeholder costituiscono gli assi portanti del progetto che vede impegnata Salutequità per continuare a tenere alta l’attenzione delle Istituzioni e di tutti gli stakeholder sulla necessità di:

  • aumentare l’accesso alle cure, migliorare l’organizzazione dei servizi e ridurre le disuguaglianze;
  • rilanciare, aggiornare e integrare la strategia del Piano Nazionale delle Cronicità, anche alle luce opportunità offerte dal PNRR

mantenendo un terreno favorevole per il cambiamento in pratica per l’equità e per l’innovazione.

Leggi qui le analisi prodotte dall’Osservatorio di Salutequità:

  • la prima analisi di Salutequità su Sanità digitale e cronicità
  • la seconda analisi di Salutequità su Cure mancate e PDTA per la cronicità
  • la terza analisi di Salutequità su PNRR e cronicità: assistenza territoriale e personale sociosanitario
  • la quarta analisi di Salutequità su SSN e Cronicità: sfide e proposte

 

Per informazioni o per segnalare approfondimenti, ricerche, dati e altri materiali utili: snardi.salutequita@gmail.com

 

 

Con il contributo non condizionato di

 

Golden Partner

 

Bronze Partner

logo sanofi

 

Other partners

 

 

Taggato in: cronicità, PDTA, piano nazionale cronicità, PNRR, Presa in carico, professionisti sanitari, sanità digitale

Che altro puoi leggere

Vaccinazioni ed equità: focus su meningococco in età adolescenziale
Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid. Focus su Equità di accesso in oncologia
Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità: pubblicato il documento conclusivo
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU