Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • Analisi
  • Sei anni di transitorietà per Nuovi LEA e diritti: urge decreto tariffe
Aprile 2, 2023
venerdì, 17 Marzo 2023 / Pubblicato il Analisi, In Primo Piano, News

Sei anni di transitorietà per Nuovi LEA e diritti: urge decreto tariffe

Ricorre il 18 marzo 2023 il 6° anno dalla pubblicazione in GU del DPCM 12 gennaio 2017 che definisce e aggiorna i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), a distanza di 16 anni dal DPCM 29 novembre 2001 che li ha introdotti per la prima volta.

I Livelli Essenziali di Assistenza tuttavia, ancora oggi, a distanza di 6 anni, si trovano nella fase transitoria per la loro applicazione, nonostante ci siano risorse specifiche sul piatto da non sprecare, con il risultato che i diritti, di fatto, sono fermi a 22 anni fa.

E’ urgente sbloccare immediatamente il decreto Tariffe sugli ormai invecchiati “nuovi Lea”, in ritardo di ben 5 anni rispetto al termine ultimo del 28 febbraio 2018 introdotto dalla legge di bilancio 2018, significherebbe riportare al centro i diritti dei pazienti, il cui perimetro anziché ampliarsi si è ridotto.

E consentirebbe di finalizzare quei 200 milioni l’anno che la legge di Bilancio 2022, con una previsione innovativa, ha destinato all’aggiornamento e ammodernamento continuo dei livelli essenziali di assistenza, partita cruciale anche se si guarda alle novità poste dal Ddl sull’autonomia differenziata. Ma oggi si parla di tutto, nella politica sanitaria, fuorché di diritti reali, esigibili e uguali da nord a sud dell’Italia: sui Lea urge trovare la ormai proverbiale “quadra”.

Nell’ottica della leale collaborazione tra Stato e Regioni si giunga presto all’Intesa: ci sono tutte le condizioni per arrivare a un chiarimento sulle risorse, anche considerando che il Mef aveva già dato il suo ok. Se i soldi bastano si chiuda il cerchio, altrimenti si trovino immediatamente le risorse per il Tariffario, senza compromessi al ribasso per i cittadini. Dopo anni di pandemia con una rinuncia alle cure raddoppiata rispetto al 2019, una produzione del Ssn nei primi sei mesi del 2022 ancora inferiore al 2019, cure mancate, liste di attesa… è arrivato il momento di rimettere al centro veramente i diritti e i pazienti.

Leggi l’intervista al nostro presidente qui la scheda di Salutequità 6 anni di transitorietà_la storia infinita dei LEA

Che altro puoi leggere

Elezioni chiuse. Ora per Salute e SSN servono proposte più precise, cronoprogrammi e coperture chiari
Allarme organici e retribuzioni del personale sanitario: in 10 anni persi quasi 3mila euro e circa 20mila professionisti sanitari
Piano nazionale cronicità: compie cinque anni ma è applicato a macchia di leopardo nelle Regioni
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU