Salutequità

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’associazione
    • Il consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Osservatorio
    • Analisi
    • Progetti
    • Report
  • News
    • In primo piano
  • Eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • News
  • Prevenzione per l’equità. Le campagne vaccinali anti-influenzali nelle persone anziane fragili
Marzo 29, 2023
venerdì, 18 Novembre 2022 / Pubblicato il News, Progetti

Prevenzione per l’equità. Le campagne vaccinali anti-influenzali nelle persone anziane fragili

Nel 2022 in Italia sono presenti 14 milioni 46 mila over65; parliamo di più di una persona su 5 presente nel Paese – 23,8% della popolazione totale.

Di questi 7 milioni hanno più di 75 anni, 3,8 milioni sono gli over 75 che hanno gravi limitazioni nel compiere le attività quotidiane della vita e un milione quelli che hanno bisogno di assistenza o ausili perché non autonomi nella cura della propria persona. Circa la metà (47,8%) ha tre o più patologie croniche o ha gravi limitazioni nel compiere le attività quotidiane della vita. Tale quota è più elevata tra le donne (52,4% rispetto al 40,9% tra gli uomini) e raggiunge il 59,4% tra le persone di 85 anni e più (rispetto al 38,8% delle persone di 75-79 anni).

Prendersi cura delle persone più fragili, proteggendole dalle conseguenze dell’influenza, è doveroso, anche perché sono proprio loro ad aver rinunciato di più a visite ed esami necessari: parliamo del 17,8% con età superiore a 74 anni rispetto alla media dell’11,0%. La rinuncia alle cure, inoltre, ha colpito di più chi vive in un comune centro di area metropolitana: si è passati dal 7,3% del 2019 al 12,8% nel 2021.

La vaccinazione è una scelta che richiama alla responsabilità individuale, ma che viene favorita o ostacolata anche da fattori organizzativi dei servizi sanitari. E infatti ECDC definisce così l’esitazione vaccinale:

“L’esitazione vaccinale dipende una serie di fattori che includono problemi di fiducia (es. uno scarso livello di fiducia nei vaccini o in chi li somministra), noncuranza (es. una mancata percezione del rischio o del valore dei vaccini), e accessibilità (es. mancanza di un facile accesso alle vaccinazioni)”.

Partendo da questi presupposti Salutequità ha voluto realizzare un report sulla vaccinazione anti-influenzale in vista della nuova campagna anti-influenzale, mettendo in evidenza l’adesione della precedente stagione, le buone pratiche e le proposte per aumentare l’adesione vaccinale (agendo sulle leve di vaccine esitancy).

Il Report è disponibile nella sezione dedicata del sito.

 

Per informazioni, segnalazioni di materiali e studi rivolgersi a Sabrina Nardi: snardi.salutequita@gmail.com

 

 

Realizzato con il contributo non condizionato di

logo sanofi

Taggato in: #anziani #fragilità #vaccinazione #curemancate #cronicità, esitazione vaccinale, vaccine hesitancy

Che altro puoi leggere

Empowerment femminile un catalizzatore della parità di genere: presentazione analisi di Salutequità
Report sul rispetto dei diritti delle persone incontinenti e stomizzate, compreso l’accesso ai servizi
Osservatorio Permanente sull’Assistenza ai Pazienti Non-Covid – Focus sulle cronicità
  • Disclaimer
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Contatti
  • Area Riservata

Salutequità

presidenza@salutequita.it
CF. 96456950581
Partita IVA: 15909871004
Sede: Roma, Via dei Prefetti 30

Salutequità © 2022 / email: presidenza@salutequita.it / CF. 96456950581

TORNA SU